Domande frequenti per i rivenditori
La visualizzazione del piatto comunitario dipende dal ciclo di pagamento ai rivenditori. Attualmente il regolamento viene effettuato ogni martedì e il pagamento ai rivenditori avviene il mercoledì. L'importo del piatto comunitario viene quindi aggiornato anche in questo giorno. L'obiettivo è quello di offrire diversi cicli di pagamento (giornalieri, settimanali, mensili) entro la fine dell'anno, in modo che i community pot vengano aggiornati più frequentemente.
I termini e le condizioni generali per i rivenditori sono disponibili a questo link. In caso di domande sui termini e le condizioni, vi preghiamo di contattarci tramite il modulo di contatto.
Attualmente siamo in fase beta. Pertanto, non tutte le funzionalità previste sono ancora state finalizzate. Probabilmente, a partire da settembre 2025, sarà possibile visualizzare i propri guadagni nel portale degli esercenti. Lì saranno elencate anche le commissioni delle transazioni e potrete compilare i vostri report per la contabilità.
Purtroppo no. In una prima fase, ci stiamo concentrando sull'offerta di VERD.cash ai clienti e alle aziende con sede in Svizzera.
Attualmente stiamo conducendo un beta test a Riggisberg e dintorni. La durata è prevista fino alla fine di agosto. Tuttavia, se vedremo che tutto funziona perfettamente e potremo ampliare la nostra offerta più rapidamente, all'inizio dell'autunno lanceremo VERD.cash in altre parti della Svizzera.
Il nostro consiglio: per essere informati immediatamente del lancio di VERD.cash nella vostra regione, basta iscriversi alla nostra newsletter.
L'applicazione mobile deve ancora arrivare. Per noi è importante portare VERD.cash sul mercato in modo rapido e pulito. Per questo motivo, nell'attuale fase di beta test, offriamo solo un'applicazione web che funziona ugualmente bene su dispositivi mobili e desktop.
Tuttavia, stiamo già lavorando all'applicazione mobile di VERD.cash. Sarà disponibile per iPhone e Android e il suo rilascio è previsto per settembre.
Se siete interessati a queste tappe, potete trovare maggiori dettagli nella roadmap nella sottopagina clienti privati.
No, ci occupiamo noi dell'intero processo. Tutto ciò che dovete fare è inviarci il numero ID del terminale a 8 cifre e il nome del vostro fornitore e VERD.cash verrà attivato sul vostro dispositivo. Questo avviene tramite il riavvio automatico che il vostro dispositivo EFT/POS effettua ogni settimana.
Se il tempo di attesa fino al prossimo riavvio è troppo lungo per voi, potete anche riavviare il dispositivo manualmente.
Dopo averci inviato tutte le informazioni commerciali tramite il modulo, vi invieremo il contratto digitale al vostro indirizzo e-mail entro 24 ore. Non appena avrete firmato il contratto (anche in formato digitale) e ce lo avrete rispedito, l'esperienza insegna che sono necessari dai 3 ai 5 giorni feriali per attivare VERD.cash sui vostri dispositivi.
Con la carta VERD.cash si paga come con una normale carta di debito: senza contatto tramite chip NFC o banda magnetica.
Quando offriremo VERD.cash in tutta la Svizzera (a partire dall'autunno 2025), potrete proteggere la vostra carta con un PIN di vostra scelta. E potrete stabilire i vostri limiti di spesa personali.
VERD.cash può essere letto su tutti i dispositivi EFT/POS che dispongono dello standard ep2. (ovvero oltre il 95% dei terminali svizzeri).
I fornitori di dispositivi più comuni sono Worldline SA, Nexi Schweiz AG, PayTec AG e Wallee. Per saperne di più su ep2 e sui marchi e dispositivi supportati, cliccate qui.
VERD.cash è una soluzione di pagamento alternativa che attualmente funziona con le carte e che in futuro includerà anche altri canali, come i pagamenti diretti tramite app.
I rivenditori devono pagare una commissione per ogni pagamento con carta, nota come commissione di transazione. A seconda del contratto, questa può ammontare a più del 2% dell'importo pagato. Con VERD.cash, questa commissione è ridotta a solo lo 0,6%. E questo vale per tutti gli esercenti, grandi o piccoli che siano.
Il 50% degli introiti della tassa va al fondo nazionale svizzero e il 50% al fondo del vostro comune. I progetti per la comunità possono essere finanziati da questi fondi. I soci della cooperativa VERD decidono democraticamente quali progetti inserire e finanziare.